News

Notizie da Giacomo Fonio & C. sul mercato immobiliare

Come la direttiva Case green cambierà il mercato immobiliare

L’Unione Europea ha approvato la direttiva Case green, nota anche come Energy performance of buildings directive (EPBD), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 degli edifici residenziali. Questa normativa può significare una vera e propria minaccia per il settore immobiliare.

Sebbene l’approccio sia più morbido rispetto alle prime bozze, la direttiva impone obiettivi ambiziosi. Entro il 2030, i Paesi membri dovranno raggiungere un taglio del 16% del consumo energetico medio delle abitazioni, salendo al 20-22% entro il 2035. L’obiettivo finale è avere un parco residenziale a zero emissioni di CO2 entro il 2050.

Per raggiungere questi traguardi, si prevede un incremento massiccio nell’utilizzo di pompe di calore, pannelli solari e soluzioni come la sostituzione di infissi e l’installazione di “cappotti” termici, che da soli possono ridurre le emissioni del 50%.

La direttiva impone che almeno il 55% della riduzione del consumo energetico provenga dalla riqualificazione degli edifici più energivori, ovvero il 43% degli immobili con le performance peggiori. In Italia, su un totale di circa 12 milioni di edifici residenziali, circa 5 milioni rientreranno in questa categoria prioritaria.

Nonostante l’obbligo per i Paesi membri, la direttiva non prevede coercizioni per i singoli proprietari. Tuttavia, si prospetta un “green premium” per gli immobili più efficienti, che già oggi valgono il 15-25% in più rispetto alla media, secondo Nomisma e un recente studio di Bankitalia.

I costi per la riqualificazione energetica, in assenza di nuovi bonus, potrebbero essere proibitivi per molti proprietari. L’ENEA stima una spesa di circa 53.000 euro per un’unità in condominio e fino a 117.000 euro per soluzioni unifamiliari.

Inoltre, le banche saranno chiamate ad aumentare la prestazione energetica media del loro portafoglio immobiliare, rendendo sempre più difficile ottenere mutui per case poco efficienti.

In conclusione, la direttiva Case green rappresenta una sfida significativa per il settore immobiliare, ma anche un’opportunità per valorizzare gli immobili più efficienti e sostenibili, che sembrano destinati a diventare sempre più appetibili sul mercato.

articolo redatto da Giacomo Fonio & C