Legge di Bilancio 2022, i temi sulla casa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della legge di Bilancio 2022. Dalla proroga del superbonus 110 e degli altri bonus casa fino alla riforma delle pensioni, il premier Draghi ha presentato tutte le misure contenute nella bozza della manovra (185 articoli) da circa 30 miliardi di euro nella conferenza stampa di Palazzo Chigi.
“È una legge di Bilancio espansiva”, ha esordito il premier Draghi presentato il testo della manovra 2022, sottolineando come la bozza della legge di Bilancio sia in totale continuità con la strada tracciata dalla nota di aggiornamento al Def e al Pnrr.
Draghi, presentando il testo della legge di Bilancio 2022, ha voluto anche ribadire che “l’Italia quest’anno crescerà bel oltre il 6% probabilmente” e che si tratta di “un periodo molto favorevole per il Paese, gli ultimi due trimestri sono stati molto positivi e anche il quarto trimestre 2021 si preannuncia tale, ma dovremo mantenere questo trend anche nei prossimi anni”.
Vediamo ora, nel dettaglio, tutte le misure contenute nel testo della legge di Bilancio 2022.
Proroga superbonus 110
La tanto attesa proroga del superbonus 110, alla fine, c’è stata. Confermata per i condomini fino al 2023, dopodiché scatta il “decalage”: al 70% per le spese sostenute nell’anno 2024, al 65% per quelle sostenute nel 2025. Per le villette e le unità unifamiliari, invece, viene prorogato per tutto il 2022 ma solo per le prime case e con un tetto Isee fissato a 25mila euro.
Bonus facciate
Confermata anche, malgrado qualche incertezza iniziale, la proroga del bonus facciate, anche se nel 2022 la percentuale per la detrazione per i lavori di restauro delle facciate esterne scende dal 90 al 60%.
Bonus casa
Il testo della legge di bilancio 2022 conferma la proroga per gli altri bonus casa. C’è anche la proroga per tre anni, fino al 2024, del bonus mobili ed elettrodomestici ma cala a 5mila euro il tetto di spesa in base al quale è calcolata la detrazione del 50%. Proroga di 3 anni anche per ecobonus e bonus ristrutturazioni.
Bonus prima casa under 36
Sono estesi per tutto il 2022 gli incentivi fiscali previsti dal bonus prima casa under 36, ovvero le agevolazioni previste per l’acquisto dell’abitazione principale da parte dei giovani.
Bonus affitti ai giovani
La legge di Bilancio 2022 istituisce anche un fondo per il bonus affitti ai giovani con età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti (il cui reddito non superi i 15.493,71 euro annui) che abbiano un contratto di locazione per abitazione principale diversa dall’abitazione principale dei genitori.
Il bonus è valido per i primi 4 anni e la detrazione detrazione dall’imposta lorda pari al 20% del canone di locazione nel limite massimo di euro 2.400 di detrazione.
Articolo estratto da Idealista .it